Ipoacusia
Se esistono alterazioni o patologie a carico del sistema uditivo il suono giunge indebolito ed abbiamo quindi un’ipoacusia.
Il grado dell’ipoacusia è determinato dall’entità dell’indebolimento:
- Lieve : Suoni particolarmente deboli non sono udibili da chi presenta tale condizioni, che avrà difficoltà nel comprendere il parlato in un ambiente molto rumoroso.
- Media : L’ipoacusia media invece non permette di percepire oltre ai suoni deboli anche quelli medi. Ha difficoltà nel comprendere il parlato, soprattutto in presenza di rumore.
- Grave : Percepisce la voce solo se molto alta. L’ipoacusia grave può anche risultare profonda. In questo caso non si sentono rumori molto forti e la comunicazione non è più possibile senza un supporto quale può essere l’apparecchio acustico.
I tipi di ipoacusia
Trasmissiva
Le onde sonore giungono dall’orecchio esterno a quello medio e tramite questo pervengono alla coclea dell’orecchio interno, dove sono trasformate in impulsi nervosi. Qualsiasi genere di alterazione a livello dell’orecchio esterno e medio può ridurre l’intensità di percezione del suono che giungerà alla coclea più o meno indebolito e la conseguente sensazione sonora risulterà ridotta. Questo tipo di ipoacusia ricorre in circa il 35% di tutte le cause di deficit uditivo.
Neurosensoriale
In questo caso invece il difetto sarà presente a livello della coclea o del nervo acustico (orecchio interno). Il messaggio inviato al cervello risulterà distorto o incompleto. La comprensione delle parole sarà quindi difficoltosa, soprattutto in ambienti rumorosi.
Mista
Se presenta sia un danno all’orecchio medio o interno che all’orecchio interno.
Centrali
Se i segnali elettrici non vengono correttamente interpretati dal cervello.