Modelli di un apparecchio acustico
Il Centro Acustico Torinese dispone di un’ampia gamma di apparecchi, dal più semplice al più avanzato. Insieme possiamo discutere le particolarità dei vari modelli e decidere qual’è il più indicato per lei.
Il Ricevitore nell’orecchio (RITE)
Adatto a tutti i tipi di perdite, il RITE è rapidamente diventato il modello di apparecchio acustico più popolare. E’ leggero, molto piccolo e pressochè invisibile quando indossato. I colori vanno da quelli naturali a quelli più vivaci e di tendenza rendono queste soluzioni esteticamente gradevoli.
Questo modello è anche semplice da indossare per due motivi :
Il suono viaggia lungo un sottile filo elettrico sino ad un ricevitore inserito nel suo orecchio; ne risulta una qualità sonora più chiara e naturale
L’auricolare non occlude completamente il suo orecchio così è più confortevole e facile da indossare
Retroauricolare
Col tempo, i retroauricolari sono diventati più piccoli ed eleganti.
I circuiti sono racchiusi in un guscio retroauricolare, ed il suono viene trasmesso da un tubicino ad un auricolare individuale realizzato su misura per adattarsi perfettamente al condotto uditivo.
I retroauricolari sono disponibili in un’ampia varietà di colori, inclusi quelli naturali che si adattano ai colori dei capelli o della pelle.
Quelli di dimensioni un po più ampie possono alloggiare una batteria ed un amplificatore più grandi, che li rendono indicati per bambini e adulti se necessitano di apparecchi acustici più potenti.
Apparecchi acustici intrauricolari
Gli apparecchi acustici personalizzati vengono realizzati su misura per adattarsi al profilo del suo orecchio. Se siano adatti a lei dipende dalla sua perdita uditiva e dalle dimensioni del suo condotto uditivo. Realizzati nel colore della pelle, questi apparecchi sono di varie dimensioni. Gli intrauricolari (ITE), gli Intracanali (ITC) ed i Completamente nel canale (CIC) sono i modelli più diffusi. Dal punto di vista funzionale danno risultati analoghi ai modelli RITE e Retroauricolari.
Intrauricolare (ITE)
Negli ITE, tutti i componenti sono racchiusi in un guscio che rimane nel condotto uditivo esterno, quindi non ci sono fili o tubicini da gestire. Gli ITE sono più facili da inserire dei più piccoli intracanali, e la batteria più grande li rende indicati anche per perdite uditive moderatamente severe.
Intracanale (ITC) e Completamente nel camale (CIC)
Questi modelli si inseriscono nel condotto uditivo esterno, rimanendo pressochè invisibili. In termini di prestazioni, sono adatti a perdite uditive di entità da lieve a moderata, mentre le dimensioni estremamente ridotte dello scomparto batteria e dei controlli, può non renderli particolarmente facili da gestire per chi ha problema di artrosi o destrezza manuale.