APPARECCHI ACUSTICI PER BAMBINI
I bambini rappresentano il nostro futuro.
Consentendo loro di accedere al variegato mondo dei suoni che caratterizza la vita moderna possiamo aiutarli a sviluppare le capacità uditive di cui hanno bisogno per costruirsi un futuro.
Il Centro Acustico Torinese si occupa ormai da anni dei bambini che soffrono di problemi di udito aiutandoli così ad accedere ad un futuro migliore ed offrendo nel contempo un supporto pratico ai loro genitori. L’udito è uno dei sensi più preziosi per un bambino.
Attraverso l’udito i bambini sviluppano le caratteristiche del linguaggio e della comunicazione, reagiscono meravigliati a tutta la serie di suoni del nostro mondo moderno, imparano a parlare, apprezzano la musica e possono essere avvisati in caso di pericolo.
Le perdite uditive non costituiscono un ostacolo insormontabile all’acquisizione di tutto ciò, a patto di intervenire per tempo con una protesizzazione. Spesso, intervenendo tempestivamente e scegliendo le soluzioni tecnologiche adeguate, tutti questi suoni, compreso il linguaggio, possono essere appresi. Oggigiorno, grazie ad un’ampia gamma di soluzioni, per un bambino con perdite uditive si aprono nuove ed innovative prospettive.


IL CENTRO ACUSTICO TORINESE PROPONE
I MIGLIORI APPARECCHI ACUSTICI
E NE GARANTISCE L’ASSISTENZA POST VENDITA
APPROFONDIMENTI
APPARECCHI ACUSTICI PER BAMBINI
Problemi udito nei bambini: soluzioni tecnologiche
Problemi udito nei bambini: soluzioni tecnologiche Oggi non esiste praticamente perdita uditiva che non possa trarre un certo beneficio dall’uso della tecnologia adeguata. Dopo una chiara diagnosi dei problemi uditivi si può scegliere la tecnologia [...]
Valutazione audiologica bambini: le tipologie
Tipi di valutazione audiologica per bambini Valutazioni audiologiche basate sul comportamento Si richiede al bambino di rispondere in un modo qualsiasi (verbalmente, indicando una figura, alzando la mano o tramite un gioco) a suoni deboli. [...]
In caso di sospetti di perdite uditive in un bambino: come comportarsi
Come comportarsi in caso di sospetti di perdite uditive in un bambino Se si ritiene che siano presenti perdite uditive, la prima cosa da fare è chiedere consiglio al medico, che potrà prescrivere una valutazione [...]
Perdita uditiva nei bambini: i fattori
Perdita uditiva nei bambini: i fattori Di seguito riportiamo alcuni fattori che indicano il rischio di perdita uditiva nel bambino. Non esitare a consultare un medico generico o un otorino in caso si abbiano incertezze [...]
Possibili perdite uditive nei bambini
Esistono determinate circostanze, che potrebbero verificarsi prima della nascita, nei primi mesi di vita o nel corso dell’infanzia, che potrebbero limitare la capacità del bambino di sentire normalmente. Essenzialmente si hanno due tipi di perdite [...]
Problemi di udito nei bambini: i sintomi
Un altro elemento che dovrebbe far insospettire si ha quando il bambino non reagisce in maniera appropriata ai suoni. A volte la mancanza di una risposta viene attribuita a disattenzione, ma è importante determinare se [...]
Sviluppo udito nei bambini: le tappe salienti
Sviluppo udito nei bambini 9 mesi: dimostra di comprendere semplici parole, come «mamma», «papà», «no», «ciao». 10 mesi: iniziano ad emettere suoni balbettanti simili al parlato, come singole sillabe collegate fra loro («da-da-da-da-da»). In questo periodo il [...]
Funzioni uditive nei bambini: i principi fondamentali
La coclea, l’organo sensoriale dell’udito, è completamente formata e consente al bambino di sentire già verso la ventesima settimana di gestazione. Ciò significa che il bambino può ascoltare sia i suoni provenienti dalla madre sia [...]
Scopri anche…